Sikhi Sewa Society
Keep in Touch
  • HOME
  • Il Sikhismo
    • I DIECI MAESTRI “GURU”
  • Libri
    • Sikhi e Sikh
    • I Martiri
    • Grande Generali e Valorosi Combattenti
    • Il Turbante
    • Baba Budha Ji
    • Nagarkirtan e Gurdwara
  • Eventi
    • Nagarkirtan in Italy
  • Media
    • Live Kirtan
    • Audio
  • Templi Sikh in Italia
  • Portfolio
  • Chi Siamo
    • Attività

Kirtan & Kavishri Competition 2023 pic

14/3/2023

Comments

 
Comments

Kirtan & kavishri competition 11 march 2023 gurdwara singh sabha novellara italy

20/1/2023

Comments

 
Picture
Comments

human rights for a culture of peace  9 december 2022 palais des nations geneva

15/12/2022

Comments

 
​Il 74esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani è stato celebrato il 9 dicembre 2022, presso l’ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, in Svizzera, che è uno dei quattro uffici principali delle Nazioni Unite in cui numerose diverse agenzie delle Nazioni Unite hanno una presenza congiunta. L’incontro molto importante che ha avuto come tema, “Diritti Umani per una cultura di pace”, è stato organizzato su scala internazionale dall’Associazione per i Diritti Umani e Tolleranza Onlus insieme a Fundacion para la Mejora de la Vida, la Cultura y la Sociedad, e al quale la Sikhi Sewa Society ha avuto il piacere di partecipare e condividere la propria visione insieme a varie ONG, associazioni di volontariato e enti culturali e religiosi provenienti da tutto il mondo. L’evento ha avuto lo scopo di dare uno sguardo ai diritti umani per quanto riguarda ciò che sta accadendo attualmente nel mondo e poi dare uno sguardo alle attività presenti e future in particolare quelle per quanto riguarda l'eliminazione dei diversi tipi di discriminazione e violazioni dei diritti umani più in generale. Sono stati discussi piani da attuare in futuro per sradicare queste violazioni, tra i quali l’inclusione della diffusione della Dichiarazione dei Diritti Umani come strumento per evitare violazioni e altre attività allineate all'Agenda 2030.
Comments

CONVEGNO INTERNAZIONALE ,

19/11/2022

Comments

 
Convegno Internazionalen , Religioni Vs Droga 26 Novembre 2022
Picture
Comments

Le religioni e le sfide economiche per il futuroEvento interreligiosi a Padova 06/03/2022

6/3/2022

Comments

 
Picture
Comments

APPLICAZIONE PER ANDROID E IOS

14/12/2021

Comments

 
Volevamo avvisare da parte del SikhiSewaSociety che è possibile ora scaricare la nostra applicazione sia per sistemi operativi Android che iOS. Oltre alle preghiere sikh in Gurmukhi c’è anche la possibilità di leggere le suddette preghiere nel alfabeto italiano, sono presenti libri in italiano e l’indirizzo di gran parte dei Gurudwara europei, divisi per stato. 



​



Picture
Picture
Comments

Continuano le proteste dei contadini indiani. Intervista a Gurjant Singh

26/3/2021

Comments

 
Picture
Associazione Per i Diritti umani ha intervistato Gurjant Singh, membro dell’associazione Sikhi Sewa Society e lo ringrazia molto per la disponibilità.

A cura di Alessandra Montesanto
















  
 
                               
                                                                                                                                                                                La protesta pacifica dei contadini indiani nasce dall’approvazione di tre leggi sulla liberalizzazione del commercio agricolo: ci può illustrare le tre leggi di riferimento?
Le tre leggi sono:

Aprire lo scambio di commercio dei prodotti agricoli tra stati diversi, non si è più limitati a vendere il proprio raccolto soltanto nei mandi (mercati statali all’aperto) ma lo si può fare anche a livello inter-statale. (The Farmers’ Produce Trade and Commerce (Promotion and Facilitation) Act, 2020)

Introdurre contratti tra agricoltori e privati, questo permette di concordare in anticipo le colture da coltivare, la quantità del raccolto da fornire ecc. (Farmers (Empowerment and Protection) Agreement on Price Assurance and Farm Services Act, 2020)

Togliere i raccolti dalla regolamentazione dei beni di prima necessità, questo permetto lo stoccaggio e conservazione dei raccolti e metterli sul mercato a propria scelta. (Essential Commodities (Amendment) Act, 2020)

Ora che abbiamo elencato le 3 riforme vediamo come vanno ad influenzare gli agricoltori.

Aprire il mercato e non limitarlo soltanto nei mandi (mercati statali all’aperto) può sembrare una cosa buona ma i piccoli contadini non hanno le risorse economiche per poter usufruire di questa riforma a loro vantaggio. Non possono permettersi di trasportare il loro raccolto in capo all’India con la speranza di poter vendere e buon prezzo perché c’è sempre la componente rischio di non trovare acquirenti. Questo però aiuta molto le grandi corporazioni, che ora non hanno più problemi a comprare in uno stato e rivendere poi in un altro a prezzi più elevati.

Introdurre i contratti tra agricoltori e privati e purtroppo non è qualcosa per cui gli agricoltori sono preparati, proprio a livello formativo. La maggior parte dei contadini sono piccoli e non hanno i mezzi e risorse di potersi permettere avvocati e/o contabili a cui far controllare questi contratti che le corporazioni gli offriranno. Serve tempo, la giusta formazione e il sostegno da parte dello stato prima di portare in gioco contratti e accordi. Quindi anche questo aiuta di più le corporazioni perché hanno tutte le risorse per creare contratti complessi con varie clausole che possono usare a loro interesse.

Rimuovere i raccolti dai beni di prima necessità è un altro punto chiave per le corporazioni. Quest’ultime possono comprare all’ingrosso tutto il raccolto e poi immagazzinare il tutto senza metterlo sul mercato. Sappiamo bene cosa succede quando vi è domanda di un certo prodotto il suo prezzo va alle stelle, il semplice principio della domanda e offerta. Così le grandi corporazioni possono vendere il prodotto quando il prezzo sale. Qualcuno può dire che potrebbe essere una cosa utile anche per i contadini perché loro stessi potrebbero stoccare senza vendere tutto e poi vendere quando il prezzo sale, però ricordate che la maggior parte sono tutti piccoli contadini, questi non possono permettersi magazzini e attrezzatura per poter immagazzinare, quindi a conti fatti questo aiuta solo le grandi corporazioni che hanno il denaro e le strutture per poter sfruttare questa riforma a loro favore.

In che modo è negata la libertà di espressione, soprattutto in questo momento di protesta?
I contadini di tutto il subcontinente hanno dato vita a quella che è la più grande protesta pacifica della storia umana marciando sulla capitale indiana Delhi; ma la risposta delle autorità è stata quella di cercare di fermare queste proteste in modo un po’ meno pacifico, usando infatti cannoni ad acqua e gas lacrimogeni, bloccando le strade con barricate, e scavando – addirittura – fosse sulle strade che portano a Delhi. Ma soprattutto bloccando gli approvvigionamenti di acqua, cibo ed elettricità in molte aree dove sono presenti numerosi manifestanti, soprattutto anziani e persone vulnerabili. Fino ad arrivare al più recente blocco di internet e dei social media per isolare i manifestanti dal resto del mondo. Misure estreme giustificate dalle autorità per essere nell’interesse della sicurezza pubblica. Lo stesso pubblico che viene denunciato e rinchiuso in prigione se fa giornalismo e mette in luce l’abuso di potere della polizia. Infatti ci sono stati molti casi di detenzione illecita di giornalisti che abbiano cercato di riportare gli avvenimenti, ma anche arresto e detenzione illegittima di contadini innocenti e loro familiari sulla base di resoconti verosimili, pratiche di tortura perpetrate dalla polizia contro le persone detenute.

A livello di social, il blocco di account Twitter è stato criticato dagli organismi di controllo dell’agenzia Reporters Without Borders, che l’ha definita “un caso scioccante di spudorata censura”. Infatti il social network americano aveva, su richiesta del governo indiano, temporaneamente impedito alla popolazione indiana l’accesso a più di 250 profili che avevano espresso il loro sostegno alle proteste dei contadini. Profili che sono poi fortunatamente stati riabilitati alcune ore dopo, quando la piattaforma ha dichiarato che il contenuto bloccato era “rilevante e degno di pubblicazione”. Anche in questo caso il governo indiano ha criticato la scelta del social network avanzando la possibilità di prendere provvedimenti contro l’azienda.
Come sta reagendo la comunità internazionale?

All’inizio delle proteste la risposta dei media mondiali, dei politici e delle principali organizzazioni per i diritti umani è stata pressoché inesistente. Grazie ai social però le notizie si sono diffuse a macchia d’olio e si è iniziato a sensibilizzare le persone dei diversi stati del mondo e i rispettivi governi. La comunità Sikh internazionale ha e sta tutt’ora cercando di esortare i governi stranieri a intervenire per mettere sotto pressione il governo indiano. Organizzazione di manifestazioni, raduni nelle varie città dei paesi in cui vi è una forte presenza, quali Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Australia. Dall’estero il primo tra tutti gli stati è stato il Canada a parlare in sostegno degli agricoltori. Infatti a dicembre il primo ministro canadese, Justin Trudeau, aveva detto che il suo paese «avrebbe sempre difeso il diritto di chi protesta pacificamente». Commento che naturalmente non è piaciuto al governo indiano che ha subito convocato l’Alto Commissario canadese dicendo che i commenti di Trudeau e di alcuni dei suoi ministri di gabinetto e parlamentari canadesi, costituiscono un’inaccettabile interferenza nei nostri affari interni.

Il tweet di Rihanna aprì la strada anche per altre celebrità di condannare la violazione dei diritti umani dei contadini indiani. Naturalmente anche in questo caso le prese di posizioni delle celebrità, come appunto Rihanna, sostenuta a stretto giro da Meena Harris, la nipote della vicepresidente americana, e dall’ambientalista, Greta, sono state mal digerite dal governo indiano che ha accusato alcuni «stranieri» di essere in cerca di «sensazionalismi».

In Gran Bretagna qualche settimana fa è stato discusso in parlamento l’andamento delle proteste e come il governo britannico potrebbe intervenire per cercare di mettere pressione al governo indiano. In Italia ci sono state tante manifestazioni nelle varie piazze, tra cui Roma, Milano, Brescia, Verona e molte altre, dove soprattutto sono i giovani a diventare la voce degli agricoltori e sensibilizzare il popolo italiano.
La protesta degli agricoltori si è anche trasformata in un importante opportunità per avvicinare la nuova generazione alle proprie radici. Armati di una doppia identità e dell’impegno a proteggere i diritti umani nel proprio paese di origine, noi giovani sikh, spesso immigrati di seconda o terza generazione, stiamo facendo del nostro meglio per informare le persone e tenere alto il supporto verso le proteste.

Quali sono, nello specifico, le richieste dei contadini? E come sta procedendo la rivolta?

La richiesta principale è l’abrogazione delle tre leggi. La Corte Suprema ha cercato di favorire un confronto, ritardando di 18 mesi l’entrata in vigore di queste leggi. Il mondo agricolo però ha rifiutato. Oltre alla richiesta principale ci sono altre rivendicazioni come:

Razione gratuita di 10 kg per persona ogni mese a tutti i bisognosi.

Espansione del Mahatma Gandhi National Rural Employment Guarantee Act per fornire occupazione dagli attuali 100 giorni a 200 giorni di lavoro nelle aree rurali con salari aumentati, ed estensione di questo programma alle aree urbane

Fermare la privatizzazione delle società del settore pubblico, comprese quelle del settore finanziario. Fermare la corporativizzazione di enti di produzione e servizi gestiti dal governo nelle ferrovie, nella produzione di ordinanze, nei porti e in aree simili.

Fornire una pensione a tutti e ripristinare il precedente regime pensionistico.

La protesta procede con la stessa caparbietà con la quale è iniziata. Infatti i contadini hanno costruito accampamenti semi-permanenti lungo le arterie stradali principali di Delhi, con tanto di cucine comuni, alloggi, scuole, biblioteche, centri massaggi, una palestra, mostrando in tutto questo l’intenzione di non desistere fino alla revoca definitiva delle leggi.

Il primo ministro indiano, Narendra Modi, persegue un’agenda nazionalista indù: quali sono le difficoltà per chi professa altre religioni e filosofie?

Le difficoltà per le minoranze religiose in India ci sono purtroppo sempre state, ma sotto l’attuale governo queste avversità stanno crescendo in maniera esponenziale. Il BJP è dichiaratamente un partito nazionalista indù che vuole stabilire l’India come una nazione induista e questo mette in serio pericolo la più grande democrazia del mondo.

Fin dall’inizio della sua carriera politica Modi, grazie al suo attivismo all’interno dell’organizzazione di estrema destra Rashtriya Swayamsevak Sangh, l’RSS, ovvero l’associazione dei volontari nazionalisti induisti vicini al BJP, si è concentrato sull’aumentare la retorica nazionalista incentrata sulla demonizzazione delle minoranze religiose, che siano esse musulmane o sikh o gianiste.

Questa promozione di una feroce politica populista di destra, crea ed eleva una maggioranza indù da una popolazione socialmente ed economicamente diversificata per agire come un blocco di voto per il Bharatiya Janata Party (BJP) di Modi. Al tempo della sua carriera politica nel Gujarat la sua strategia si basava sulla creazione di un nemico comune, nello specifico nei musulmani e nei liberali laici. Aveva coinvolto l’uso strategico della violenza per polarizzare le comunità nelle aree in cui il BJP aveva affrontato una competizione elettorale maggiore.

Nel primo mandato la polarizzazione si è intensificata. Musulmani e persone di caste considerate intoccabili sono stati oggetto di linciaggi da parte di attivisti indù nel nome della protezione delle mucche (poiché i musulmani consumano carne di manzo).

Da quando è stato rieletto per un secondo mandato con una maggioranza ancora maggiore, il governo di Modi ha rivendicato un mandato per soddisfare le richieste nazionaliste indù di lunga data alle minoranze ulteriormente emarginate in India. Tra queste vi era la più recente legge sull’emendamento sulla cittadinanza. Quest’atto viola lo spirito non discriminatorio della costituzione indiana visto che consentiva un percorso più rapido verso la cittadinanza a comunità perseguitate nel Bangladesh, Pakistan e Afghanistan, escludendo completamente i musulmani.
​
Le attuali proteste degli agricoltori sono una piccola speranza per le minoranze religiose (visto che queste proteste sono guidate da una maggioranza sikh) nel mondo della politica nazionalista indù di Modi.

Comments

Giornata della Fratellanza e della Pace, Graglia accoglie i rappresentanti delle fedi di tutto il mondo

7/10/2020

Comments

 

​Cattolici, ortodossi, buddisti, induisti, musulmani, scinti. Sono solo alcuni dei rappresentanti della fede nel mondo che domenica 4 ottobre si sono incontrati a Graglia per partecipare alla Giornata della Fratellanza e della Pace. L'incontro, inserito nel calendario degli eventi che celebrano i 400 anni della statua dedicata a N.S. di Loreto, ha preso il via con la messa del mattino presieduta dal vescovo Roberto Farinella e la presenza, tra gli altri, del Cardinale Fitzgerald.
Dopo pranzo, il momento tanto atteso: i presenti si sono riuniti per ascoltare i diversi interventi del relatori, introdotti dal padrone di casa don Eugenio Zampa, che ha acceso il bracere contornato da 10 candele posto al centro della sala. Ogni rappresentante è intervenuto per porgere il proprio messaggio di pace e accendere la propria candela per poi recarsi all'esterno, dove si è tenuta la benedizione di un albero che è stato successivamente piantato nel comprensorio del Santuario di Graglia. Infine, ognuno dei presenti ha annodato un tessuto alla “Treccia della Fratellanza”.
A tutti i partecipanti è stato donato un adesivo calamitato con il logo del Santuario, mentre alla trentina di religiosi presenti è stata consegnata una targa ricordo."È andata molto bene - racconta il rettore del Santuario don Eugenio Zampa -. Nonostante le difficoltà, i presenti hanno fatto di tutto per non mancare: siamo molto soddisfatti della riuscita di questa giornata piena di emozioni".

​https://www.newsbiella.it/2020/10/07/leggi-notizia/argomenti/costume-e-societa/articolo/giornata-della-fratellanza-e-della-pace-graglia-accoglie-i-rappresentanti-delle-fedi-di-tutto-il-mo.html
Comments

Download sikhi Sewa Society android app

6/6/2020

Comments

 
Picture
Download Now
Comments

INDIA, LA STORIA DEL SIKH CHE HA SALVATO DECINE DI MUSULMANI DALLA VIOLENZAIndia, la storia del sikh che ha salvato decine di musulmani dalla violenza

4/3/2020

Comments

 
Picture
“Non ho visto indù o musulmani. Ho solo visto persone. Ho visto bambini piccoli. Mi sentivo come se fossero i miei figli e che nulla di male dovrebbe mai succedere loro. Lo abbiamo fatto perché tutti dovremmo agire da esseri umani e aiutare i bisognosi. Che altro posso dire?”  Il 24 febbraio, mentre la peggiore esplosione di violenza in India dopo le rivolte sikh del 1984 scoppiava a Delhi, Mohinder Singh e uno dei suoi due figli, Inderjit Singh, hanno usato una motocicletta Bullet e uno Scooty per trasportare da 60 a 80 musulmani in un luogo sicuro.
Questa straordinaria storia di fratellanza e di umanità la racconta l’Huffington Post. Il violento riot scoppiato per le proteste che la politica autoritaria e filoinduista sta producendo in India si è infiammata dopo la visita di Donal Trump, che invece di chiedere attenzione per le minoranze ha invece elogiato la nuova legge sulla cittadinanza che il presidente Modi vuole realizzare e che provocherà un nuovo apartheid per la minoranza musulmana.
Erano circa le cinque del pomeriggio, quando nel quartiere di Gokalpuri le tensioni sono aumentate. Gokalpuri ha vissuto alcune delle peggiori violenze nei tre giorni di rivolta in cui hanno perso la vita quasi 40 persone. L’agente capo Ratan Lal è morto per una ferita da arma da fuoco. Qui sono stati incendiati e saccheggiati negozi, case e una moschea musulmani. I musulmani che sono fuggiti devono ancora tornare.
Padre e figlio affermano di aver intuito che la situazione stava sfuggendo al controllo nel quartiere di Gokalpuri a nord-est di Delhi, e hanno iniziato a spostare i loro vicini terrorizzati in lotti nella più vicina località musulmana di Kardampuri, a un chilometro di distanza.
Mohinder Singh, 53 anni, è titolare di un negozio di elettronica nel quartiere. Racconta che suo figlio era sulla motocicletta Bullet e che lui guidava lo scooter e che insieme hanno fatto circa 20 viaggi ciascuno da Gokalpuri fino al quartiere più tranquillo di Kardampuri in un’ora per portare in salvo tante persone. Quando si trattava di donne e bambini, riuscivano a prenderne  da tre a quattro alla volta. Quando erano uomini e ragazzi, ne prendevano due o tre alla volta. Ad alcuni uomini hanno persino legato dei turbanti Sikh per nascondere che erano musulmani.
I due hanno visto che la folla indù inferocita aveva occupato le strade impedendo di fatto ai musulmani di entrare e uscire dal quartiere. A quel punto si sono offerti di trasportare le persone nel quartiere a maggioranza musulmana di Kardampuri. Data la velocità con cui la situazione stava peggiorando, padre e figlio decisero che non c’era tempo per prendere la macchina dal parcheggio. Avrebbero dovuto arrangiarsi con i loro veicoli a due ruote.
Purtroppo non tutti a Gokalpuri sono contenti di quello che lui ha fatto. Adesso ha un po’ paura di stare nel quartiere dove ha vissuto per ben quarant’anni. Ma ammette che lo rifarebbe o avrebbe problemi con il suo modo di stare al mondo. “Non pensiamo di aver fatto un favore a nessuno”, commenta Mohinder. “Non l’abbiamo fatto per lode o ringraziamenti. Lo abbiamo fatto perché era la cosa giusta da fare”.


fonte: https://www.dailymuslim.it/india-la-storia-del-sikh-che-ha-salvato-80-musulmani-dalla-violenza/

Comments
<<Previous
    Picture
    Picture

    Author

    Sikhi Sewa Society

    Archives

    December 2022
    November 2022
    March 2022
    December 2021
    March 2021
    October 2020
    June 2020
    March 2020
    February 2020
    December 2019
    October 2019
    May 2019
    April 2019
    December 2018
    September 2018
    June 2018
    February 2018
    December 2017
    May 2017
    April 2017
    February 2017
    October 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015

    Categories

    All

    Links
    ​

    Live Kirtan
    Templi Sikh

      Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    RSS Feed

    Contatti

Submit

Proudly Powered by Sikhi Sewa Society