Sikhi Sewa Society
Keep in Touch
  • HOME
  • Il Sikhismo
    • I DIECI MAESTRI “GURU”
  • Libri
    • Sikhi e Sikh
    • I Martiri
    • Grande Generali e Valorosi Combattenti
    • Il Turbante
    • Baba Budha Ji
    • Nagarkirtan e Gurdwara
  • Eventi
    • Nagarkirtan in Italy
  • Media
    • Live Kirtan
    • Audio
  • Templi Sikh in Italia
  • Portfolio
  • Chi Siamo
    • Attività

Messaggio per Guru Nanak Dev Ji Prakash Diwas 2019

26/10/2019

Comments

 

​Conferenza su ‘La fratellanza umana per l’armonia e la pace’, frutto dell’iniziativa e dell’impegno della Sikhi Sewa Society (SSS) in Italia, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) e l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso.

Picture
​

Picture
In occasione del 550° anniversario della nascita di Sri Guru Nanak Dev, fondatore del Sikhismo, uomo di pace e costruttore di armonia sociale nel contesto storico e nel tempo in cui ha vissuto, Autorità civili ed istituzionali, Leaders religiosi, Accademici e Fedeli di diverse tradizioni religiose presenti in Italia con la partecipazione di Delegazioni provenienti anche dall’estero, hanno partecipato ad una Conferenza su ‘La fratellanza umana per l’armonia e la pace’. Tale evento, che ha avuto luogo il 22 ottobre 2019, è stato il frutto dell’iniziativa e dell’impegno della Sikhi Sewa Society (SSS) in Italia, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) e l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso (UNEDI) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Esso ha visto, tuttavia, anche la partecipazione di diversi Rappresentanti di numerose Comunità religiose impegnate nel cammino verso la costruzione dell’armonia e della pace nelle nostre società.
E' fondamentale sottolineare come la Conferenza si sia svolta nell’anno in cui Papa Francesco e il Grande Imam di al-Azhar (Cairo – Egitto), Ahmad al-Tayyib, hanno firmato una Carta comune proprio sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, rivolta non solo a musulmani e cristiani, ma a «tutte le persone che portano nel cuore la fede in Dio e la fede nella fratellanza umana» Essa, infatti, desidera essere un invito «a unirsi e a lavorare insieme, […] per le nuove generazioni verso la cultura del reciproco rispetto, nella comprensione della grande grazia divina che rende tutti gli esseri umani fratelli».
E’ con questo spirito che si è riflettuto sul tema della ‘fratellanza’ nelle nostre religioni, memori dell’esperienza che lo stesso Sri Guru Nanak ha vissuto in un tempo non facile per i rapporti tra i seguaci dei diversi credo.
Alla luce di quanto ascoltato e condiviso, sia dalle prospettive di ogni tradizione religiosa sulla fratellanza universale che dalle diverse esperienze personali e comunitarie, sinteticamente possiamo raccogliere in cinque punti i frutti di questa Conferenza Interreligiosa:
1. La giornata di oggi nelle sue varie espressioni ha dato un importante contributo alla conoscenza reciproca che porta a valorizzare le ricchezze delle diverse tradizioni religiose.
2. In un’epoca come quella attuale dove le religioni rischiano di essere usate come vie di discriminazione e conflitto, si è riconosciuta la centralità della fratellanza, quale valore comune a tutte le tradizioni e, dunque, cifra e terreno di incontro e di dialogo per costruire armonia e pace fra tutti gli uomini e le donne che compongono la famiglia umana.
3. Crediamo, infatti, che proprio la fratellanza «abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li rende uguali» e, come tale, può rappresentare la via privilegiata per costruire una convivenza pacifica ed armoniosa fra tutti i gruppi e le comunità sociali, culturali e religiose.
1. Le esperienze di vita vissuta e le testimonianze che sono state condivise nel corso dei lavori, hanno dimostrato come sia possibile vivere lo spirito della fratellanza in diversi ambienti e come ciascuno possa essere protagonista di questo impegno concreto sul territorio e nei rispettivi contesti.
5. E' emerso l’impegno a diffondere lo spirito di fratellanza come è espresso nelle nostre religioni di appartenenza e come viene sintetizzato dalla Regola d’Oro che ci invita a «fare agli altri quanto vorremmo che essi facciano a noi» e «a non fare agli altri quanto vorremmo che essi non facciano a noi».

Fonte: https://ecumenismo.chiesacattolica.it/2019/10/23/messaggio-per-guru-nanak-prakash-diwas-2019/

Comments
    Picture
    Picture

    Author

    Sikhi Sewa Society

    Archives

    December 2022
    November 2022
    March 2022
    December 2021
    March 2021
    October 2020
    June 2020
    March 2020
    February 2020
    December 2019
    October 2019
    May 2019
    April 2019
    December 2018
    September 2018
    June 2018
    February 2018
    December 2017
    May 2017
    April 2017
    February 2017
    October 2016
    June 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015

    Categories

    All

    Links
    ​

    Live Kirtan
    Templi Sikh

      Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter

    RSS Feed

    Contatti

Submit

Proudly Powered by Sikhi Sewa Society