Volevamo avvisare da parte del SikhiSewaSociety che è possibile ora scaricare la nostra applicazione sia per sistemi operativi Android che iOS. Oltre alle preghiere sikh in Gurmukhi c’è anche la possibilità di leggere le suddette preghiere nel alfabeto italiano, sono presenti libri in italiano e l’indirizzo di gran parte dei Gurudwara europei, divisi per stato.
Associazione Per i Diritti umani ha intervistato Gurjant Singh, membro dell’associazione Sikhi Sewa Society e lo ringrazia molto per la disponibilità. A cura di Alessandra Montesanto La protesta pacifica dei contadini indiani nasce dall’approvazione di tre leggi sulla liberalizzazione del commercio agricolo: ci può illustrare le tre leggi di riferimento? Le tre leggi sono: Aprire lo scambio di commercio dei prodotti agricoli tra stati diversi, non si è più limitati a vendere il proprio raccolto soltanto nei mandi (mercati statali all’aperto) ma lo si può fare anche a livello inter-statale. (The Farmers’ Produce Trade and Commerce (Promotion and Facilitation) Act, 2020) Introdurre contratti tra agricoltori e privati, questo permette di concordare in anticipo le colture da coltivare, la quantità del raccolto da fornire ecc. (Farmers (Empowerment and Protection) Agreement on Price Assurance and Farm Services Act, 2020) Togliere i raccolti dalla regolamentazione dei beni di prima necessità, questo permetto lo stoccaggio e conservazione dei raccolti e metterli sul mercato a propria scelta. (Essential Commodities (Amendment) Act, 2020) Ora che abbiamo elencato le 3 riforme vediamo come vanno ad influenzare gli agricoltori. Aprire il mercato e non limitarlo soltanto nei mandi (mercati statali all’aperto) può sembrare una cosa buona ma i piccoli contadini non hanno le risorse economiche per poter usufruire di questa riforma a loro vantaggio. Non possono permettersi di trasportare il loro raccolto in capo all’India con la speranza di poter vendere e buon prezzo perché c’è sempre la componente rischio di non trovare acquirenti. Questo però aiuta molto le grandi corporazioni, che ora non hanno più problemi a comprare in uno stato e rivendere poi in un altro a prezzi più elevati. Introdurre i contratti tra agricoltori e privati e purtroppo non è qualcosa per cui gli agricoltori sono preparati, proprio a livello formativo. La maggior parte dei contadini sono piccoli e non hanno i mezzi e risorse di potersi permettere avvocati e/o contabili a cui far controllare questi contratti che le corporazioni gli offriranno. Serve tempo, la giusta formazione e il sostegno da parte dello stato prima di portare in gioco contratti e accordi. Quindi anche questo aiuta di più le corporazioni perché hanno tutte le risorse per creare contratti complessi con varie clausole che possono usare a loro interesse. Rimuovere i raccolti dai beni di prima necessità è un altro punto chiave per le corporazioni. Quest’ultime possono comprare all’ingrosso tutto il raccolto e poi immagazzinare il tutto senza metterlo sul mercato. Sappiamo bene cosa succede quando vi è domanda di un certo prodotto il suo prezzo va alle stelle, il semplice principio della domanda e offerta. Così le grandi corporazioni possono vendere il prodotto quando il prezzo sale. Qualcuno può dire che potrebbe essere una cosa utile anche per i contadini perché loro stessi potrebbero stoccare senza vendere tutto e poi vendere quando il prezzo sale, però ricordate che la maggior parte sono tutti piccoli contadini, questi non possono permettersi magazzini e attrezzatura per poter immagazzinare, quindi a conti fatti questo aiuta solo le grandi corporazioni che hanno il denaro e le strutture per poter sfruttare questa riforma a loro favore. In che modo è negata la libertà di espressione, soprattutto in questo momento di protesta? I contadini di tutto il subcontinente hanno dato vita a quella che è la più grande protesta pacifica della storia umana marciando sulla capitale indiana Delhi; ma la risposta delle autorità è stata quella di cercare di fermare queste proteste in modo un po’ meno pacifico, usando infatti cannoni ad acqua e gas lacrimogeni, bloccando le strade con barricate, e scavando – addirittura – fosse sulle strade che portano a Delhi. Ma soprattutto bloccando gli approvvigionamenti di acqua, cibo ed elettricità in molte aree dove sono presenti numerosi manifestanti, soprattutto anziani e persone vulnerabili. Fino ad arrivare al più recente blocco di internet e dei social media per isolare i manifestanti dal resto del mondo. Misure estreme giustificate dalle autorità per essere nell’interesse della sicurezza pubblica. Lo stesso pubblico che viene denunciato e rinchiuso in prigione se fa giornalismo e mette in luce l’abuso di potere della polizia. Infatti ci sono stati molti casi di detenzione illecita di giornalisti che abbiano cercato di riportare gli avvenimenti, ma anche arresto e detenzione illegittima di contadini innocenti e loro familiari sulla base di resoconti verosimili, pratiche di tortura perpetrate dalla polizia contro le persone detenute. A livello di social, il blocco di account Twitter è stato criticato dagli organismi di controllo dell’agenzia Reporters Without Borders, che l’ha definita “un caso scioccante di spudorata censura”. Infatti il social network americano aveva, su richiesta del governo indiano, temporaneamente impedito alla popolazione indiana l’accesso a più di 250 profili che avevano espresso il loro sostegno alle proteste dei contadini. Profili che sono poi fortunatamente stati riabilitati alcune ore dopo, quando la piattaforma ha dichiarato che il contenuto bloccato era “rilevante e degno di pubblicazione”. Anche in questo caso il governo indiano ha criticato la scelta del social network avanzando la possibilità di prendere provvedimenti contro l’azienda. Come sta reagendo la comunità internazionale? All’inizio delle proteste la risposta dei media mondiali, dei politici e delle principali organizzazioni per i diritti umani è stata pressoché inesistente. Grazie ai social però le notizie si sono diffuse a macchia d’olio e si è iniziato a sensibilizzare le persone dei diversi stati del mondo e i rispettivi governi. La comunità Sikh internazionale ha e sta tutt’ora cercando di esortare i governi stranieri a intervenire per mettere sotto pressione il governo indiano. Organizzazione di manifestazioni, raduni nelle varie città dei paesi in cui vi è una forte presenza, quali Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Australia. Dall’estero il primo tra tutti gli stati è stato il Canada a parlare in sostegno degli agricoltori. Infatti a dicembre il primo ministro canadese, Justin Trudeau, aveva detto che il suo paese «avrebbe sempre difeso il diritto di chi protesta pacificamente». Commento che naturalmente non è piaciuto al governo indiano che ha subito convocato l’Alto Commissario canadese dicendo che i commenti di Trudeau e di alcuni dei suoi ministri di gabinetto e parlamentari canadesi, costituiscono un’inaccettabile interferenza nei nostri affari interni. Il tweet di Rihanna aprì la strada anche per altre celebrità di condannare la violazione dei diritti umani dei contadini indiani. Naturalmente anche in questo caso le prese di posizioni delle celebrità, come appunto Rihanna, sostenuta a stretto giro da Meena Harris, la nipote della vicepresidente americana, e dall’ambientalista, Greta, sono state mal digerite dal governo indiano che ha accusato alcuni «stranieri» di essere in cerca di «sensazionalismi». In Gran Bretagna qualche settimana fa è stato discusso in parlamento l’andamento delle proteste e come il governo britannico potrebbe intervenire per cercare di mettere pressione al governo indiano. In Italia ci sono state tante manifestazioni nelle varie piazze, tra cui Roma, Milano, Brescia, Verona e molte altre, dove soprattutto sono i giovani a diventare la voce degli agricoltori e sensibilizzare il popolo italiano. La protesta degli agricoltori si è anche trasformata in un importante opportunità per avvicinare la nuova generazione alle proprie radici. Armati di una doppia identità e dell’impegno a proteggere i diritti umani nel proprio paese di origine, noi giovani sikh, spesso immigrati di seconda o terza generazione, stiamo facendo del nostro meglio per informare le persone e tenere alto il supporto verso le proteste. Quali sono, nello specifico, le richieste dei contadini? E come sta procedendo la rivolta? La richiesta principale è l’abrogazione delle tre leggi. La Corte Suprema ha cercato di favorire un confronto, ritardando di 18 mesi l’entrata in vigore di queste leggi. Il mondo agricolo però ha rifiutato. Oltre alla richiesta principale ci sono altre rivendicazioni come: Razione gratuita di 10 kg per persona ogni mese a tutti i bisognosi. Espansione del Mahatma Gandhi National Rural Employment Guarantee Act per fornire occupazione dagli attuali 100 giorni a 200 giorni di lavoro nelle aree rurali con salari aumentati, ed estensione di questo programma alle aree urbane Fermare la privatizzazione delle società del settore pubblico, comprese quelle del settore finanziario. Fermare la corporativizzazione di enti di produzione e servizi gestiti dal governo nelle ferrovie, nella produzione di ordinanze, nei porti e in aree simili. Fornire una pensione a tutti e ripristinare il precedente regime pensionistico. La protesta procede con la stessa caparbietà con la quale è iniziata. Infatti i contadini hanno costruito accampamenti semi-permanenti lungo le arterie stradali principali di Delhi, con tanto di cucine comuni, alloggi, scuole, biblioteche, centri massaggi, una palestra, mostrando in tutto questo l’intenzione di non desistere fino alla revoca definitiva delle leggi. Il primo ministro indiano, Narendra Modi, persegue un’agenda nazionalista indù: quali sono le difficoltà per chi professa altre religioni e filosofie? Le difficoltà per le minoranze religiose in India ci sono purtroppo sempre state, ma sotto l’attuale governo queste avversità stanno crescendo in maniera esponenziale. Il BJP è dichiaratamente un partito nazionalista indù che vuole stabilire l’India come una nazione induista e questo mette in serio pericolo la più grande democrazia del mondo. Fin dall’inizio della sua carriera politica Modi, grazie al suo attivismo all’interno dell’organizzazione di estrema destra Rashtriya Swayamsevak Sangh, l’RSS, ovvero l’associazione dei volontari nazionalisti induisti vicini al BJP, si è concentrato sull’aumentare la retorica nazionalista incentrata sulla demonizzazione delle minoranze religiose, che siano esse musulmane o sikh o gianiste. Questa promozione di una feroce politica populista di destra, crea ed eleva una maggioranza indù da una popolazione socialmente ed economicamente diversificata per agire come un blocco di voto per il Bharatiya Janata Party (BJP) di Modi. Al tempo della sua carriera politica nel Gujarat la sua strategia si basava sulla creazione di un nemico comune, nello specifico nei musulmani e nei liberali laici. Aveva coinvolto l’uso strategico della violenza per polarizzare le comunità nelle aree in cui il BJP aveva affrontato una competizione elettorale maggiore. Nel primo mandato la polarizzazione si è intensificata. Musulmani e persone di caste considerate intoccabili sono stati oggetto di linciaggi da parte di attivisti indù nel nome della protezione delle mucche (poiché i musulmani consumano carne di manzo). Da quando è stato rieletto per un secondo mandato con una maggioranza ancora maggiore, il governo di Modi ha rivendicato un mandato per soddisfare le richieste nazionaliste indù di lunga data alle minoranze ulteriormente emarginate in India. Tra queste vi era la più recente legge sull’emendamento sulla cittadinanza. Quest’atto viola lo spirito non discriminatorio della costituzione indiana visto che consentiva un percorso più rapido verso la cittadinanza a comunità perseguitate nel Bangladesh, Pakistan e Afghanistan, escludendo completamente i musulmani. Le attuali proteste degli agricoltori sono una piccola speranza per le minoranze religiose (visto che queste proteste sono guidate da una maggioranza sikh) nel mondo della politica nazionalista indù di Modi. Cattolici, ortodossi, buddisti, induisti, musulmani, scinti. Sono solo alcuni dei rappresentanti della fede nel mondo che domenica 4 ottobre si sono incontrati a Graglia per partecipare alla Giornata della Fratellanza e della Pace. L'incontro, inserito nel calendario degli eventi che celebrano i 400 anni della statua dedicata a N.S. di Loreto, ha preso il via con la messa del mattino presieduta dal vescovo Roberto Farinella e la presenza, tra gli altri, del Cardinale Fitzgerald. Dopo pranzo, il momento tanto atteso: i presenti si sono riuniti per ascoltare i diversi interventi del relatori, introdotti dal padrone di casa don Eugenio Zampa, che ha acceso il bracere contornato da 10 candele posto al centro della sala. Ogni rappresentante è intervenuto per porgere il proprio messaggio di pace e accendere la propria candela per poi recarsi all'esterno, dove si è tenuta la benedizione di un albero che è stato successivamente piantato nel comprensorio del Santuario di Graglia. Infine, ognuno dei presenti ha annodato un tessuto alla “Treccia della Fratellanza”. A tutti i partecipanti è stato donato un adesivo calamitato con il logo del Santuario, mentre alla trentina di religiosi presenti è stata consegnata una targa ricordo."È andata molto bene - racconta il rettore del Santuario don Eugenio Zampa -. Nonostante le difficoltà, i presenti hanno fatto di tutto per non mancare: siamo molto soddisfatti della riuscita di questa giornata piena di emozioni". https://www.newsbiella.it/2020/10/07/leggi-notizia/argomenti/costume-e-societa/articolo/giornata-della-fratellanza-e-della-pace-graglia-accoglie-i-rappresentanti-delle-fedi-di-tutto-il-mo.html “Non ho visto indù o musulmani. Ho solo visto persone. Ho visto bambini piccoli. Mi sentivo come se fossero i miei figli e che nulla di male dovrebbe mai succedere loro. Lo abbiamo fatto perché tutti dovremmo agire da esseri umani e aiutare i bisognosi. Che altro posso dire?” Il 24 febbraio, mentre la peggiore esplosione di violenza in India dopo le rivolte sikh del 1984 scoppiava a Delhi, Mohinder Singh e uno dei suoi due figli, Inderjit Singh, hanno usato una motocicletta Bullet e uno Scooty per trasportare da 60 a 80 musulmani in un luogo sicuro.
Questa straordinaria storia di fratellanza e di umanità la racconta l’Huffington Post. Il violento riot scoppiato per le proteste che la politica autoritaria e filoinduista sta producendo in India si è infiammata dopo la visita di Donal Trump, che invece di chiedere attenzione per le minoranze ha invece elogiato la nuova legge sulla cittadinanza che il presidente Modi vuole realizzare e che provocherà un nuovo apartheid per la minoranza musulmana. Erano circa le cinque del pomeriggio, quando nel quartiere di Gokalpuri le tensioni sono aumentate. Gokalpuri ha vissuto alcune delle peggiori violenze nei tre giorni di rivolta in cui hanno perso la vita quasi 40 persone. L’agente capo Ratan Lal è morto per una ferita da arma da fuoco. Qui sono stati incendiati e saccheggiati negozi, case e una moschea musulmani. I musulmani che sono fuggiti devono ancora tornare. Padre e figlio affermano di aver intuito che la situazione stava sfuggendo al controllo nel quartiere di Gokalpuri a nord-est di Delhi, e hanno iniziato a spostare i loro vicini terrorizzati in lotti nella più vicina località musulmana di Kardampuri, a un chilometro di distanza. Mohinder Singh, 53 anni, è titolare di un negozio di elettronica nel quartiere. Racconta che suo figlio era sulla motocicletta Bullet e che lui guidava lo scooter e che insieme hanno fatto circa 20 viaggi ciascuno da Gokalpuri fino al quartiere più tranquillo di Kardampuri in un’ora per portare in salvo tante persone. Quando si trattava di donne e bambini, riuscivano a prenderne da tre a quattro alla volta. Quando erano uomini e ragazzi, ne prendevano due o tre alla volta. Ad alcuni uomini hanno persino legato dei turbanti Sikh per nascondere che erano musulmani. I due hanno visto che la folla indù inferocita aveva occupato le strade impedendo di fatto ai musulmani di entrare e uscire dal quartiere. A quel punto si sono offerti di trasportare le persone nel quartiere a maggioranza musulmana di Kardampuri. Data la velocità con cui la situazione stava peggiorando, padre e figlio decisero che non c’era tempo per prendere la macchina dal parcheggio. Avrebbero dovuto arrangiarsi con i loro veicoli a due ruote. Purtroppo non tutti a Gokalpuri sono contenti di quello che lui ha fatto. Adesso ha un po’ paura di stare nel quartiere dove ha vissuto per ben quarant’anni. Ma ammette che lo rifarebbe o avrebbe problemi con il suo modo di stare al mondo. “Non pensiamo di aver fatto un favore a nessuno”, commenta Mohinder. “Non l’abbiamo fatto per lode o ringraziamenti. Lo abbiamo fatto perché era la cosa giusta da fare”. fonte: https://www.dailymuslim.it/india-la-storia-del-sikh-che-ha-salvato-80-musulmani-dalla-violenza/ di Alessandra Montesanto
Associazione Per i Diritti umani ha incontrato alcuni esponenti della comunità Sikh, residenti a Mantova, in particolare della Sikhi Sewa Society e ha posto loro alcune domande. Ringrazia molto Jaspreet Singh per il tempo che ha dedicato per questa breve intervista. Innanzitutto, potete spiegare brevemente chi sono i sikh e qual è il flusso migratorio in Italia ad oggi? I Sikh sono i seguaci del Sikhismo, religione monoteista, e una delle cinque maggiori religioni nel mondo, con fedeli sparsi in tutto il globo, ma con concentrazione particolare nel Punjab, stato dell’India settentrionale, dove nacque nel 15° secolo. I Sikh hanno un’identità caratteristica che si riconosce attraverso i Cinque articoli di fede che portano sempre con sé, chiamati anche le famose 5 K (-kesh, non tagliare capelli e barba; –kanga, pettine; –kara, braccialetto di ferro; –kirpan, pugnale sacro; –kachera, sottoveste intima). Oltre alle cinque K un altro simbolo che identifica un Sikh è il turbante. Esso è l’emblema del Sikhismo. Per i Sikh il turbante è sacro e non è considerato come un cappello o copricapo qualsiasi. Il flusso migratorio in Italia è iniziato lentamente negli anni ’70 fino ad arrivare negli anni 2000 quando con il decreto flussi arrivarono un gran numero di migranti dal Punjab. Negli ultimi anni però è in calo e molti Sikh che già vivono in Italia si stanno spostando verso il Regno Unito e il Nord America. In quali settori è inclusa la comunità sikh in Italia? Parlando del presente, la comunità Sikh è ormai inserita un po’ in tutti i settori, tralasciando forse il settore turistico. Nel nord Italia occupano posizioni nell’industria e nell’agricoltura. Nella Pianura Padana il settore in cui la presenza è predominante è l’allevamento di mucche e la produzione casearia, con un grande ruolo nella produzione del Grana Padano (sul quale sono stati fatti diversi articoli evidenziando il come la produzione di uno dei formaggi più famosi d’Italia vada avanti grazie ai Sikh). Nel centro e sud Italia i Sikh sono attivi prevalentemente nell’agricoltura, scelta dettata anche da una limitata presenza del settore industriale nella zona. Subisce discriminazioni? Sappiamo dello sfruttamento nei campi agricoli del meridione, ad esempio… Sì purtroppo, in alcuni settori del mondo del lavoro, soprattutto quelli a contatto diretto con il pubblico, ad esempio banche, poste, comuni ecc., dove nonostante le qualifiche non si riesce ad ottenere un posto. Questo è un problema reale che le seconde generazioni stanno affrontando. Poi ci sono le discriminazioni a livello individuale, fortunatamente un po’ meno frequenti, che capitano quando le persone non sanno che hanno di fronte un Sikh, e ci scambiano per terroristi; piccoli episodi di razzismo qua e là, che però sottolineano il discorso di fondo, mancanza di informazione/conoscenza. Fortunatamente è qualcosa che abbiamo visto calare negli ultimi anni proprio grazie alla diffusione di materiale informativo/eventi interculturali nelle varie città del Bel Paese. Il vostro gruppo opera a Mantova: come è stato il vostro inserimento nella città? È stato un processo lento, ma comunque facile: i primi Sikh arrivati qui hanno subito mostrato il loro valore lavorando duramente con onestà e una volta certi del posto di lavoro hanno chiamato le famiglie; i bambini hanno iniziato a frequentare le scuole e piano piano in città è cresciuta la presenza della comunità che ha poi sviluppato un buon processo di integrazione. Ha sicuramente aiutato molto la mentalità aperta delle persone della città che ci hanno accolto bene. Quali sarebbero le vostre istanze da porre alle istituzioni italiane? Ci piacerebbe che potessero riconoscere prima di tutto la nostra religione, visto che si tratta di una realtà molto diffusa anche in occidente e crediamo che la comunità si sia costruita una buona immagine. La nostra identità caratteristica è parte della religione stessa, quindi riconoscere il valore di questa identità, del nostro Turbante (che ancora in molti comuni vietano di indossare nelle foto per i documenti d’identità), delle 5 K, tra le quali vi è anche il Kirpan, il pugnale sacro. Su quest’ultimo punto vorrei sottolineare che fino ad oggi non vi è mai stato registrato nessun caso in cui un Sikh abbia usato il pugnale sacro a scopo illecito. E nel mondo ci sono moltissimi Sikh che portano questo articolo di fede con sé tutti i giorni. Sarebbe forse utile considerare il come altri stati occidentali, dove la presenza Sikh è stata storicamente alta, siano arrivati a comprendere pienamente il significato simbolico del Kirpan, che può essere paragonato al crocifisso, un simbolo di fede. http://www.peridirittiumani.com/2020/01/30/sikh-religione-identita-e-inclusione-in-italia/ La comunità Sikh dona 550 alberi a Latina „ La donazione per ricordare la nascita del Guru Nanak che ha dato il via alla religione. Interessati dal progetto parco San Marco, piazza Ilaria Alpi, l’area verde di viale Le Corbusier e l’Oasi Verde Susetta Guerrini. Oggi l’incontro con il sindaco La comunità Sikh dona 550 alberi a Latina. In occasione delle celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di Guru Nanak, fondatore della religione Sikh, l’associazione Singh Sabha A.S.D. ha donato alla città un albero per ciascun anno trascorso dalla nascita del Guru. L’operazione si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione ambientale attraverso la costruzione di aree verdi, promosso dalle comunità Sikh sparse nel mondo: Million Tree Project. Beneficiari della donazione saranno 4 parchi pubblici: parco San Marco, piazza Ilaria Alpi, l’area verde adiacente la cooperativa Cepla in viale Le Corbusier e l’Oasi Verde Susetta Guerrini in zona Q4-Q5. Questa mattina, nella Sala Calicchia del Comune, il sindaco Damiano Coletta, l’assessore all’Ambiente Roberto Lessio, il presidente della Commissione ambiente Dario Bellini e la consigliera delegata a Qualità e vivibilità degli spazi cittadini, parchi e arredo urbano, Loretta Isotton, hanno incontrato Gurmukh Singh, presidente dell’associazione Singh Sabha, Andrea Fino e Samanta Snidaro dello studio Sand & Birch che ha donato il progetto del Sentiero Nanak, gli architetti Giovanni Policriti, Andrea Magrini e Mauro Tossici che hanno donato il progetto per Piazza Ilaria Alpi con il sostegno del comitato di quartiere, e Marianna Frattarelli, dell’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia ICDe di Roma che ha lavorato al percorso partecipato e interculturale con la comunità Sikh dal quale è scaturita la donazione arborea. I commenti “Voglio ringraziare a nome di tutta la città - ha detto il sindaco Coletta - coloro che hanno partecipato a questo progetto di donazione. Sono certo che avrà un forte impatto su Latina. Rappresenta inoltre una risposta concreta del territorio sul fronte dell’emergenza climatica. Grazie in particolare alla comunità Sikh che con questo gesto ha dimostrato di sapersi integrare perfettamente e con grande sensibilità”. Il primo cittadino ha consegnato una targa di ringraziamento a Gurmukh Singh che ha dichiarato emozionato: “Per me è un onore ricevere questo riconoscimento, sono orgoglioso di vivere in questo territorio. Sicuramente faremo molto altro insieme ai cittadini per la cura dei parchi di Latina”. “Questo percorso - ha aggiunto Marianna Frattarelli - nasce in collaborazione con l’Ambasciata Indiana nell’ambito del progetto “Italia dalle Molte Culture”, il cui focus sono le migrazioni contemporanee e la collaborazione con i migranti, nell’ottica di favorire l’inclusione culturale attraverso un percorso che superi la dicotomia tra “vecchi” e “nuovi” cittadini”. “Siamo davvero soddisfatti del gran lavoro di squadra che si è messo in moto nella nostra amministrazione dal momento che il presidente della comunità Sikh del Lazio, Gurmukh Singh, ha promesso al Comune di Latina la donazione di 550 piante per ricordare la nascita del Guru Nanak che ha dato il via alla loro religione” ha detto Loretta Isotton. “In tutto quattro parchi pubblici della città beneficeranno di questa donazione. Un altro passo importante per il decoro e in linea con l’impegno della città di Latina per il contrasto al cambiamento climatico. Il verde è stato considerato da questa amministrazione una risorsa importante per la salute urbana, il benessere fisico ma anche mentale. Per il verde ci sono specifiche modalità di progettazione e di localizzazione, adeguate caratteristiche di accessibilità e di fruibilità, efficaci criteri di integrazione con le differenti funzioni urbane in questo caso, con questa donazione, anche di integrazione con altre culture e altre comunità”. I progettiI Sikh in questo progetto si occuperanno non solo della piantumazione ma anche della cura delle piante fino al loro completo attecchimento. Le prime operazioni partiranno domenica 15 dicembre, alle in piazza Ilaria Alpi e poi al Parco San Marco. Per la prima hanno lavorato gli architetti Giovanni Policriti, Andrea Magrini e Mauro Tossici, donando il progetto al Comune di Latina, con il sostegno del comitato di quartiere: il risultato sarà quello di una piazza-giardino. Per il parco San Marco la proposta è stata quella di ripristinare gli orti didattici con piante da frutto mediterranee, più alberature di liquidambar per ombreggiare il parcheggio adiacente l’ospedale. Le altre piante saranno messe a dimora in momenti successivi e saranno destinate al parco di viale Le Corbusier (sempre liquidambar) e all’Oasi Verde – Susetta Guerrini; in quest’ultimo verrà fatta la piantumazione più grande per il maggiore spazio a disposizione, e qui verrà dedicato a Nanak il sentiero come votato dalla commissione Toponomastica il 4 dicembre scorso. “ Potrebbe interessarti: https://www.latinatoday.it/attualita/alberi-comunita-sikh-latina.html 71° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, che si è celebrato nella sede delle Nazioni Unite a Ginevra. La Sikhi Sewa Society ha partecipato come rappresentante della comunità Sikh Italiana tenendo un discorso sulla fede e i diritti umani.
Sikhi Sewa Society representing the Sikh Community at the 71st Anniversary of the Universal Declaration of Human Rights that was held at the Headquarters of the United Nations in Geneva. Conferenza su ‘La fratellanza umana per l’armonia e la pace’, frutto dell’iniziativa e dell’impegno della Sikhi Sewa Society (SSS) in Italia, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) e l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso.In occasione del 550° anniversario della nascita di Sri Guru Nanak Dev, fondatore del Sikhismo, uomo di pace e costruttore di armonia sociale nel contesto storico e nel tempo in cui ha vissuto, Autorità civili ed istituzionali, Leaders religiosi, Accademici e Fedeli di diverse tradizioni religiose presenti in Italia con la partecipazione di Delegazioni provenienti anche dall’estero, hanno partecipato ad una Conferenza su ‘La fratellanza umana per l’armonia e la pace’. Tale evento, che ha avuto luogo il 22 ottobre 2019, è stato il frutto dell’iniziativa e dell’impegno della Sikhi Sewa Society (SSS) in Italia, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) e l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso (UNEDI) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Esso ha visto, tuttavia, anche la partecipazione di diversi Rappresentanti di numerose Comunità religiose impegnate nel cammino verso la costruzione dell’armonia e della pace nelle nostre società.
E' fondamentale sottolineare come la Conferenza si sia svolta nell’anno in cui Papa Francesco e il Grande Imam di al-Azhar (Cairo – Egitto), Ahmad al-Tayyib, hanno firmato una Carta comune proprio sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, rivolta non solo a musulmani e cristiani, ma a «tutte le persone che portano nel cuore la fede in Dio e la fede nella fratellanza umana» Essa, infatti, desidera essere un invito «a unirsi e a lavorare insieme, […] per le nuove generazioni verso la cultura del reciproco rispetto, nella comprensione della grande grazia divina che rende tutti gli esseri umani fratelli». E’ con questo spirito che si è riflettuto sul tema della ‘fratellanza’ nelle nostre religioni, memori dell’esperienza che lo stesso Sri Guru Nanak ha vissuto in un tempo non facile per i rapporti tra i seguaci dei diversi credo. Alla luce di quanto ascoltato e condiviso, sia dalle prospettive di ogni tradizione religiosa sulla fratellanza universale che dalle diverse esperienze personali e comunitarie, sinteticamente possiamo raccogliere in cinque punti i frutti di questa Conferenza Interreligiosa: 1. La giornata di oggi nelle sue varie espressioni ha dato un importante contributo alla conoscenza reciproca che porta a valorizzare le ricchezze delle diverse tradizioni religiose. 2. In un’epoca come quella attuale dove le religioni rischiano di essere usate come vie di discriminazione e conflitto, si è riconosciuta la centralità della fratellanza, quale valore comune a tutte le tradizioni e, dunque, cifra e terreno di incontro e di dialogo per costruire armonia e pace fra tutti gli uomini e le donne che compongono la famiglia umana. 3. Crediamo, infatti, che proprio la fratellanza «abbraccia tutti gli uomini, li unisce e li rende uguali» e, come tale, può rappresentare la via privilegiata per costruire una convivenza pacifica ed armoniosa fra tutti i gruppi e le comunità sociali, culturali e religiose. 1. Le esperienze di vita vissuta e le testimonianze che sono state condivise nel corso dei lavori, hanno dimostrato come sia possibile vivere lo spirito della fratellanza in diversi ambienti e come ciascuno possa essere protagonista di questo impegno concreto sul territorio e nei rispettivi contesti. 5. E' emerso l’impegno a diffondere lo spirito di fratellanza come è espresso nelle nostre religioni di appartenenza e come viene sintetizzato dalla Regola d’Oro che ci invita a «fare agli altri quanto vorremmo che essi facciano a noi» e «a non fare agli altri quanto vorremmo che essi non facciano a noi». Fonte: https://ecumenismo.chiesacattolica.it/2019/10/23/messaggio-per-guru-nanak-prakash-diwas-2019/ |
AuthorSikhi Sewa Society Archives
April 2024
CategoriesLinks
|